TESSERE TRASPORTO PUBBLICO AGEVOLATO
Il servizio consiste nel rilascio di tessere che danno ai cittadini (in possesso di determinati requisiti e appartenenti ad una delle categorie sotto elencate) la possibilità di ottenere uno sconto o la totale gratuità sugli abbonamenti o biglietti per trasporti urbani ed extraurbani, nell’ambito della Regione Marche.
La domanda, in carta semplice, redatta su appositi moduli, deve essere consegnata direttamente dall’interessato presso l' Ufficio Servizi Sociali.
Costi: Euro 5,16 per il rilascio della tessera da versare nella Tesoreria Comunale presso la BCC di Filottrano
Documentazione da presentare in base alla categoria
CATEGORIA A1
Chi rientra in questa categoria? Coloro, con ISEE inferiore a 6500,00 Euro, che siano:
- invalidi civili con grado di invalidità pari o superiore al 67%
- invalidi di guerra dalla prima alla ottava categoria
- invalidi di servizio dalla prima alla quinta categoria
- invalidi del lavoro con grado di invalidità certificato dall’INAIL pari o superiore al 40%
- soggetti in condizione di handicap permanente, ai sensi della L. 104/92, che hanno un grado di invalidità civile pari o superiore al 67%
- soggetti già beneficiari degli interventi statali previsti per le vittime della criminalità e del terrorismo di cui alle LL. 13 agosto 1980 n.466, 20 ottobre 1990 n. 302, 23 novembre 1998 n. 407, 3 agosto 2004 n. 206 e ss.mm.lli e le vittime del dovere individuate ai sensi dei commi 563 e 564 dell’art. 1 della Legge n. 266/05;
- grandi invalidi di servizio di cui all’art. 7 della L. 26 gennaio 1980 n. 9 e ss.mm.ii.
- sordomuti riconosciuti tali ai sensi della legge 26 maggio 1970, n. 381
- ciechi totali o parziali e gli ipovedenti ai sensi della Legge 3 aprile 2001, n. 138
Il giorno dell’appuntamento portare:
- certificato attestante la categoria;
- ISEE inferiore a 6.500 euro tutta la copia già pronta da lasciare all’Ufficio (DSU più attestazione ISEE INPS – 2023)
- una fotografia formato tessera (non occorre nel caso si possieda già la certificazione);
- carta d’identità;
- permesso di soggiorno;
- € 5,16 per rilascio certificazione;
- consegnare vecchia certificazione da rinnovare (per coloro che la possiedono)
CATEGORIA A2
Comprende, senza ISEE:
- invalidi civili con grado di invalidità pari o superiore al 67%
- invalidi di guerra dalla prima alla ottava categoria
- invalidi di servizio dalla prima alla quinta categoria
- invalidi del lavoro con grado di invalidità certificato dall’INAIL pari o superiore al 40%
- soggetti in condizione di handicap permanente, ai sensi della L. 104/92, che hanno un grado di invalidità civile pari o superiore al 67%
- soggetti già beneficiari degli interventi statali previsti per le vittime della criminalità e del terrorismo di cui alle LL. 13 agosto 1980 n.466, 20 ottobre 1990 n. 302, 23 novembre 1998 n. 407, 3 agosto 2004 n. 206 e ss.mm.lli e le vittime del dovere individuate ai sensi dei commi 563 e 564 dell’art. 1 della Legge n. 266/05;
- grandi invalidi di servizio di cui all’art. 7 della L. 26 gennaio 1980 n. 9 e ss.mm.ii.
- i sordomuti riconosciuti tali ai sensi della legge 26 maggio 1970, n. 381
- i ciechi totali o parziali e gli ipovedenti ai sensi della Legge 3 aprile 2001, n. 138
Il giorno dell’appuntamento portare:
- certificato attestante la categoria;
- una fotografia formato tessera (non occorre nel caso si possieda già la certificazione);
- carta d’identità;
- permesso di soggiorno;
- € 5,16 per rilascio certificazione;
- consegnare vecchia certificazione da rinnovare (per coloro che la possiedono)
CATEGORIA B
Per MINORI PORTATORI DI HANDICAP che hanno diritto alla INDENNITA’ DI FREQUENZA AI SENSI DELLA LEGGE 11 OTTOBRE 1990 N. 289.
Il giorno dell’appuntamento portare:
- certificato come minori portatori di handicap che hanno diritto alla indennità di frequenza ai sensi della Legge 11 ottobre 1990 n. 289;
- carta d’identità;
- permesso di soggiorno;
- € 5,16 per rilascio certificazione;
- consegnare vecchia certificazione da rinnovare (per coloro che la possiedono);
- una fotografia formato tessera (non occorre nel caso si possieda già la certificazione)
CATEGORIA C
Chi rientra in questa categoria? Coloro che abbiano compiuto i 65 anni di età, la cui situazione economica equivalente (ISEE) sia inferiore a € 6.500,00.
Il giorno dell’appuntamento portare:
- ISEE inferiore a 6.500 euro tutta la copia già pronta da lasciare all’Ufficio (DSU più attestazione ISEE INPS – 2023 )
- carta d’identità;
- permesso di soggiorno;
- € 5,16 per rilascio certificazione;
- consegnare vecchia certificazione da rinnovare (per coloro che la possiedono);
- una fotografia formato tessera (non occorre nel caso si possieda già la certificazione)
CATEGORIA E
Chi rientra in questa categoria? Perseguitati politici, antifascisti o razziali riconosciuti, nonché cittadini cui sia stato riconosciuto dallo Stato italiano il diritto di asilo politico ai sensi della vigente legislazione e rifugiati riconosciuti tali dall’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i profughi, la cui situazione economica equivalente (ISEE) sia inferiore € 6.500,00.
Il giorno dell’appuntamento portare:
- ISEE inferiore a 6.500 euro tutta la copia già pronta da lasciare all’Ufficio (DSU più attestazione ISEE INPS – 2023)
- carta d’identità;
- permesso di soggiorno;
- € 5,16 per rilascio certificazione;
- consegnare vecchia certificazione da rinnovare (per coloro che la possiedono);
- una fotografia formato tessera (non occorre nel caso si possieda già la certificazione)
CATEGORIA F
Comprende tutti i lavoratori dipendenti, limitatamente al percorso tra il luogo di residenza abituale e il luogo di lavoro, la cui situazione economica equivalente (ISEE) sia inferiore al limite di € 6.500,00.
Il giorno dell’appuntamento portare:
- ISEE inferiore a 6.500 euro tutta la copia già pronta da lasciare all’Ufficio (DSU più attestazione ISEE INPS – 2023)
- contratto di lavoro come lavoratore dipendente; per i contratti a tempo determinato occorre considerare la scadenza del contratto;
- ultima busta paga o contributi versati;
- carta d’identità;
- permesso di soggiorno;
- € 5,16 per rilascio certificazione;
- consegnare vecchia certificazione da rinnovare (per coloro che la possiedono);
- una fotografia formato tessera (non occorre nel caso si possieda già la certificazione)
CATEGORIA G
Comprende tutti gli STUDENTI di scuole pubbliche o parificate di ogni ordine e grado, università, istituti superiori ed accademie marchigiane, limitatamente al percorso tra il luogo di residenza abituale e il luogo di studio, la cui situazione economica equivalente (ISEE) sia inferiore a € 13.000,00.
Il giorno dell’appuntamento portare:
- ISEE inferiore a 13.000 Euro tutta la copia già pronta da lasciare all’Ufficio (DSU più attestazione ISEE INPS 2023)
- bollettino di versamento tasse scolastiche o universitarie per iscrizione e frequenza anno scolastico o accademico 2023-2024; si può presentare anche solo l’autocertificazione;
- carta d’identità;
- permesso di soggiorno;
- € 5,16 per rilascio certificazione;
- consegnare vecchia certificazione da rinnovare (per coloro che la possiedono);
- una fotografia formato tessera (non occorre nel caso si possieda già la certificazione)
CATEGORIA H
Comprende disoccupati che abbiano perso, da meno di tre anni, un precedente rapporto di lavoro con durata pari o superiore a 12 mesi.
Il giorno dell’appuntamento portare:
- estratto conto previdenziale INPS (per verifica requisiti – aver lavorato almeno 12 mesi e perso il lavoro da meno di tre anni);
- scheda professionale rilasciata dal Centro dell’impiego;
- ISEE inferiore a 6500 Euro tutta la copia già pronta da lasciare all’Ufficio (DSU più attestazione ISEE INPS – 2023)
- carta d’identità;
- permesso di soggiorno;
- € 5,16 per rilascio certificazione;
- consegnare vecchia certificazione da rinnovare (per coloro che la possiedono);
- una fotografia formato tessera (non occorre nel caso si possieda già la certificazione)
CATEGORIA L
Per le donne in stato di gravidanza e le madri con almeno un figlio al seguito con meno di un anno di vita.
Il giorno dell’appuntamento portare:
- ISEE inferiore a 6.500 Euro tutta la copia già pronta da lasciare all’Ufficio (DSU più attestazione ISEE INPS – 2023);
- certificato medico attestante la gravidanza;
- carta d’identità;
- permesso di soggiorno;
- € 5,16 per rilascio certificazione;
- consegnare vecchia certificazione da rinnovare (per coloro che la possiedono);
- una fotografia formato tessera (non occorre nel caso si possieda già la certificazione)
Per informazioni e appuntamenti
Per informazioni e appuntamenti tessere: Dott.ssa Peloni Letizia tel.071/72278225
ALLEGATI
data | descrizione | [tipo-peso] |
---|---|---|
17/08/2023 | modello di domanda | [pdf - 256,6 KB] |